TIRO AL PIATTELLO

Maremma Trap Associazione Sportiva Dilettantistica ha sede a Magliano in Toscana ed è affiliata alla FITAV.

Il loro fine è quello di formare nuovi sportivi di caccia sportiva e metterli alla prova attraverso le competizioni cui partecipiamo o che organizzano insieme alla FITAV! Il tutto all’insegna della massima sicurezza e… del divertimento! Certo, non tutti possono avere la sicurezza di diventare dei campioni ma è certezza che ognuno possa avere questa ambizione e coltivare le proprie passioni!
Gli istruttori sono i migliori della Provincia ed hanno alle loro spalle anni ed anni di competenze nell’ambiente; per loro non c’è cosa che dia più soddisfazione del crescere nuove generazioni di atleti e mettere a disposizione la propria passione, abilità… e i tanti trucchetti imparati in una vita!
Chi vuole fare oggi caccia sportiva deve affidarsi unicamente a dei veri professionisti. Maremma Trap Associazione Sportiva Dilettantistica è in quel gruppo di associazioni che possono davvero dare questa sicurezza.
Maremma Trap Associazione Sportiva Dilettantistica è una grande comunità in cui potrai trovare un ambiente sincero e sereno in cui impiegare il tuo tempo in modo gradevole.

La pratica del tiro a volo consiste nel tirare a piattelli d’argilla o a bersagli mobili con armi da caccia a canne lisce. Il piattello d’argilla classico, in origine nero, deve avere un diametro di 110 mm e pesare massimo 110 g. Il tiro a volo è uno sport che può essere praticato a livello agonistico o amatoriale.

Attività rigorosamente all’aria aperta, la disciplina del tiro a volo può essere praticata a qualsiasi età (a partire dai 12-14 anni) e può offrire una molteplicità di discipline pur utilizzando lo stesso tipo di equipaggiamento. La maggior parte dei praticanti di tiro a volo ha iniziato proprio a livello amatoriale o proviene dal mondo della caccia.

I primi passi verso la pratica del tiro a volo
Per iniziare la disciplina del tiro al volo nel migliore dei modi occorre considerare due fattori chiave essenziali: l’EQUIPAGGIAMENTO e l’APPRENDIMENTO. Tutto l’equipaggiamento necessario per iniziare la pratica del tiro al volo verrà offerta dal campo convenzionato scelto dal futuro tiratore per muovere i suoi primi passi nell’ambito di questo nuova disciplina.

L’equipaggiamento necessario
> Cuffie/Tappi antirumore: il forte rumore provocato dalle armi da caccia rende necessario l’utilizzo di cuffie o di tappi antirumore.
> Occhialini di protezione che permettono di aumentare la luminosità consentendo in questo modo di distinguere più chiaramente i piattelli.
> Arma da tiro: per quanto riguarda la pratica amatoriale, è possibile utilizzare qualsiasi tipo di fucile, anche se comunque esistono fucili specificatamente ideati per la pratica del tiro a volo (Fossa olimpica, percorso caccia, compak sporting, skeet).

L’apprendimento
Nella fase dell’apprendimento, la figura di un istruttore qualificato diventa di fondamentale importanza per insegnare, a coloro che si avvicinano per la prima volta alla disciplina del tiro a volo, postura, porto dell’arma, ed imbracciatura.

Maremma Trap A.S.D. – Via Svezia, 3 – Grosseto – Tel. 3401043248 – 3356263424